• COCOA
  • Chiamata Gratuita
  • Login 1-1
  • I Miei Corsi
  • Nav Social Icons

  • Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Consulente del sonno neonati
    • Testimonianze
  • I Miei Servizi
    • Consulenze 1-1
    • Corsi + Workshop
    • Le Guide
  • Blog
  • Contatti
    • Domande Frequenti
  • Mobile Menu Widgets

    Rimani Conness@

    Ricerca

Consulente del Sonno Infantile | BuonaNotte Sleep Consultancy

Consulente del Sonno Infantile | BuonaNotte Sleep Consultancy

  • Home
  • Chi Sono
  • I Miei Servizi
    • Consulenze 1-1
    • Corsi + Workshop
    • Le Guide
  • Blog
  • Testimonianze
  • Contatti
    • FAQ

Neonato non dorme dopo latte artificiale: perché e cosa fare?

E’ possibile che un neonato non dorma dopo il latte artificiale? In alcuni casi, in realtà, accade l’esatto opposto. Non a caso, uno dei consigli più gettonati da parte di nonne e parenti è proprio quello di far bere il latte in formula prima di andare a dormire. Questo perché, secondo la credenza comune, il latte artificiale dovrebbe saziare il piccolo favorendo un riposo lungo e duraturo. Ebbene, non è sempre così. Può infatti capitare che il neonato dopo il latte artificiale non riesca a dormire, e questo per una serie di ragioni. Vediamole insieme!

Neonato non dorme dopo latte artificiale: perché accade?

Innanzitutto partiamo proprio dalle caratteristiche del latte in formula. A differenza del latte materno, infatti, può essere un po’ più difficile da digerire. Tutto questo si traduce in un aumento di gas e gonfiore per il piccolo, difficoltà ad evacuare. E naturalmente questi disturbi vanno a inficiare anche il sonno. Alcuni bambini, poi, possono avere una sensibilità alle proteine del latte vaccino (presenti in alcune formule), manifestando sintomi come coliche o reflusso. E non finisce qui. Il latte materno contiene naturalmente ormoni come la melatonina e la colecistochinina, sostanze che favoriscono il rilassamento e la sonnolenza. Il latte artificiale, purtroppo, non ha queste componenti ed è quindi possibile che dopo la poppata alcuni bambini si sentano meno assonnati. Se poi il neonato è abituato ad addormentarsi al seno, è possibile che si sia creata un’associazione che, con l’introduzione del biberon, viene automaticamente meno.

Poppate troppo abbondanti e fattori di sviluppo

Infine, i bambini alimentati con latte artificiale spesso vengono sovralimentati e questo non è un bene. Un eccesso di latte può infatti causare fastidi, rigurgiti o risvegli notturni. E’ poi possibile che il piccolo non riesca a dormire per altre ragioni, non strettamente legate al tipo di latte assunto. In alcuni casi, subentrano infatti tutta una serie di fattori di sviluppo, come l’inizio della dentizione, scatti di crescita, acquisizione di nuove abilità.

Neonato non dorme dopo latte artificiale: cosa fare?

Insomma le ragioni alla base del problema possono essere numerose e individuarle è fondamentale per trovare la soluzione più adatta. In caso di problemi digestivi, ad esempio, bisognerebbe parlane con il pediatra. Esistono infatti formule specifiche per stomaci sensibili o per chi ha intolleranze. Non solo, dovremmo ricordare sempre di rispettare i segnali di fame e sazietà, cercando di non forzare il piccolo se non vuole finire il latte. Un altro aspetto da valutare riguarda poi la routine serale. Cerchiamo di favorire il rilassamento con un bagno caldo, un po’ di coccole e una dolce ninna nanna. Queste abitudini aiuteranno il piccolo a capire che si avvicina il momento di dormire. E non dimentichiamo l’importanza di un ambiente sereno. Facciamo quindi in modo che il bambino si trovi in una stanza buia, silenziosa e che la temperatura sia confortevole. Infine, una possibile soluzione può anche essere quella di trovare una nuova associazione con il sonno.

A chi rivolgersi

E se tutto questo non dovesse servire, posso sempre offrirti il mio aiuto. Come consulente olistica del sonno, offro infatti consulenze personalizzate a genitori di neonati e bambini che stanno sperimentando difficoltà con l’addormentamento. Metto a disposizione consulenze 1 a1 ma anche corsi online, che ti aiuteranno a capire come funziona il sonno dei bambini e a impostare abitudini corrette sin da subito. Per i neonati da 0 a 4 mesi, ho ideato il percorso “Piccoli Sogni”. I genitori di bambini dai 5 ai 24 mesi, invece, potranno scegliere “Dormire bene, vivere sereni”. Si tratta di un percorso comprensivo con supporto quotidiano che offre una strada mirata, passo dopo passo, per migliorare il sonno in famiglia. E se desideri semplicemente conoscermi meglio, puoi prenotare una chiamata gratuita. Ti aspetto!



ti piacerà anche

routine del sonno neonatoRoutine del sonno neonato: come impostarla correttamente
Pisolini neonato: perché sono così corti?
Dormire con il ciuccioDormire con il ciuccio: sì o no?
Next Post >

Neonato non dorme la notte: cosa fare?

Seguimi

@buonanottesleepconsultancy

Footer

Shop

  • Corsi + Workshop
  • Consulenze 1-1
  • Guide
  • Calendario di eventi

Info

  • Chi sono
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Disclosure