Sei stanca di non dormire e stai cercando dei rimedi per l’insonnia in gravidanza? Allora sei nel posto giusto.
La gravidanza è un periodo incredibile, ma che crea una vera e propria rivoluzione dal punto di vista fisico e psichico. La futura mamma assiste ogni giorno a un piccolo miracolo. Il corpo evolve continuamente e tutto questo implica un maggiore dispendio energetico. Proprio per questo motivo, soprattutto nell’ultimo trimestre, la donna può avvertire un forte senso di stanchezza che, in alcuni casi, si abbina ad una maggiore difficoltà di riposare. Non a caso molte future mamme soffrono di insonnia. A volte il disturbo può fare la sua comparsa nei primi mesi, altre volte invece si manifesta proprio a ridosso del parto. Le cause possono essere numerose e individuare quella giusta è il primo passo per trovare una soluzione al problema. Vediamole insieme.
Rimedi insonnia in gravidanza: partiamo dalle cause
A causare l’insonnia possono essere disturbi fisici o motivi di natura psicologica. I cambiamenti ormonali, ad esempio influenzano il sonno e possono rendere più difficile l’addormentamento o causare risvegli notturni. Non solo, nei primi mesi, alcune donne soffrono di minzione frequente, il che può rendere difficile riposare correttamente. A tutto questo aggiungiamo anche il reflusso gastroesofageo e la sindrome delle gambe senza riposo, due disturbi che fanno spesso capolino proprio durante la gravidanza. E non finisce qui. L’ansia per il parto o per ciò che accadrà successivamente può in alcuni casi crescere a tal punto da inficiare anche l’addormentamento.
Insonnia in gravidanza: come tornare a dormire serenamente in modo naturale
Insomma i motivi alla base dell’insonnia in gravidanza possono essere davvero tanti e non deve essere assolutamente trascurati. In questa fase della vita, il riposo è infatti molto importante per la salute della donna e, soprattutto, per il benessere del bambino. In presenza di patologie e disturbi fisici evidenti, bisognerebbe quindi rivolgersi al proprio medico di fiducia in modo da seguire la terapia più adeguata. Se invece alla base dell’insonnia ci sono i cambiamenti fisici, come ad esempio l’aumento delle dimensioni dell’addome, allora è possibile adottare una serie di strategie per migliorare il sonno.
- Posizione per dormire
Una di queste riguarda proprio la posizione che la donne assume durante l’addormentamento. A questo proposito, la più adeguata è quella sul fianco sinistro con gambe leggermente piegate per favorire la circolazione. - Uso di cuscini
Un’altra strategia efficace è poi quella utilizzare cuscini tra le gambe, sotto la pancia o dietro la schiena per maggiore comfort.
Igiene del sonno
Infine, uno dei rimedi più efficaci contro l’insonnia in gravidanza è senza dubbio quello di seguire un’adeguata igiene del sonno, ovvero:
- Mantenere una routine regolare per andare a dormire
- Creare un ambiente fresco, buio e silenzioso
- Evitare schermi e dispositivi elettronici prima di dormire
- Fare attività rilassanti prima di andare a letto (lettura, bagno caldo, meditazione)
- Limitare il consumo di caffeina e cibi piccanti prima di dormire
- Bere acqua durante il giorno ma ridurre i liquidi la sera per evitare risvegli notturni
Rimedi insonnia in gravidanza: un corso per migliorare il sonno della mamma e del bambino
E non finisce qui. Se desideri davvero capire cosa c’è dietro le dinamiche del sonno e vuoi soprattutto evitare problemi futuri con il tuo bambino, ti suggerisco di acquistare il corso “Piccoli Sogni”. Si tratta di un percorso online che ti permetterà di conoscere tutto ciò che c’è da sapere sul sonno dei neonati da 0 a 4 mesi. In particolare imparerai come funziona il sonno nei primi mesi di vita, come gestire risvegli frequenti e promuovere sane e corrette abitudini sin da subito. E se invece vuoi conoscermi meglio, prenota subito una chiamata gratuita. Sarò felice di aiutarti!