• Chiamata Gratuita
  • Workshop
  • Tutte le offerte
  • Login
  • Nav Social Icons

  • Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Consulente del sonno neonati
    • Testimonianze
  • I Miei Servizi
    • Consulenze 1-1
    • Corsi + Workshop
    • Le Guide
  • Blog
  • Contatti
    • Domande Frequenti
  • Mobile Menu Widgets

    Rimani Conness@

    Ricerca

Consulente del Sonno Infantile | BuonaNotte Sleep Consultancy

Consulente del Sonno Infantile | BuonaNotte Sleep Consultancy

  • Home
  • Chi Sono
  • I Miei Servizi
    • Consulenze 1-1
    • Corsi + Workshop
    • Le Guide
  • Blog
  • Testimonianze
  • Contatti
    • FAQ

Bimbo 1 anno non dorme nel lettino: cosa fare?

Le aspettative che i genitori hanno sul sonno dei propri figli sono tante. Una fra queste è sicuramente quella che riguarda dove dormirà il bambino. Molti, infatti, pensano che il neonato riposerà nella culla sin dai primi giorni di vita. Altri si aspettano che questa cosa accada più in là, magari verso i sei mesi o poco più. Quello che, invece, gran parte dei genitori fanno fatica ad accettare è un bimbo di 1 anno che non dorme nel suo lettino. In realtà, non è così strano e atipico. Molti bambini, infatti, proprio in questa fascia d’età sperimentano l’ansia da separazione. Di conseguenza, vorrebbero dormire con mamma e papà. Da qui la difficoltà di farli dormire da soli nel proprio letto, che può comportare frustrazione e stress.

Quello che voglio dirti però è di non pensare che la tua situazione sia unica. E’ del tutto normale che accada e c’è sicuramente qualcosa che puoi fare per aiutare il piccolo a separarsi da te in modo sereno e graduale. Vediamo insieme alcune dolci strategie per abituare il bambino senza pianti né traumi.

Bimbo 1 anno non dorme nel lettino: da dove cominciare

Il primo punto da cui partire è sicuramente quello di abbattere qualsiasi tipo di paura e insicurezza. Se tuo figlio non vuole dormire nel suo lettino probabilmente ha solo bisogno di essere rassicurato. In altre parole, il piccolo deve sentire che non cambierà nulla e che mamma e papà ci saranno sempre per lui. Come possiamo ottenere tutto ciò? Creando associazioni positive con questo nuovo ambiente.

  1. Giochi ed esperienze positive
    Abituare un bimbo a dormire nel suo lettino significa far sì che lui si fidi e veda questa nuova situazione in modo positivo. Dobbiamo quindi lavorare sulle associazioni, provando sicuramente con il gioco. Prima di passare al trasferimento, ad esempio, potremmo cominciare a giocare nel lettino con il piccolo, così da creare esperienze positive.
  2. Fare in modo che il bambino senta il profumo di mamma o papà nel lettino
    Non solo, un altro ottimo rimedio per avvicinare il bambino al suo nuovo letto può essere quello di aggiungere un oggetto (maglia, federa o lenzuolo) che abbia il profumo della mamma o del papà. In questo modo il piccolo riconoscerà il nuovo ambiente come famigliare e sarà più propenso a spostarsi. 
  3. Giochi simbolici
    Un altro valido metodo per abituare un bimbo di 1 anno a dormire nel suo lettino è quello di utilizzare il gioco simbolo. Possiamo quindi raccontare la storia del piccolo orsetto che va a dormire nel suo letto (mimando il gesto) e di mamma e papà orso che invece dormono nel loro letto oppure nell’altra stanza. 

Un percorso per migliorare il sonno

Queste sono solo alcune delle strategie più efficaci per abituare tuo figlio a dormire nel suo lettino. Ci sono però tantissime variabili da considerare e che sono determinanti nella scelta del miglior percorso da seguire. Se vuoi individuare la strategia più adatta e ricevere un supporto personalizzato, richiedimi subito una consulenza individuale. In alternativa, puoi optare per il percorso “Dormire Bene, Vivere Sereni”. Si tratta di una rivoluzionaria esperienza di formazione virtuale per genitori con piccoli tra 5 e 24 mesi, che ti aiuterà a raggiungere i tuoi obiettivi in base all’età, a modellare la giornata di tuo figlio e a far decollare il riposo, l’energia e la gioia della vostra famiglia. Si tratta di un percorso completo e di un’esperienza di coaching dal vivo con me. Iscriviti subito! Sarò felice di aiutarti!

ti piacerà anche

come gestire il sonno in vacanzaCulla fianco letto e sacco nanna: come scegliere quelli giusti
routine nannaRoutine nanna: come ridurre i tempi di addormentamento
Letto MontessoriLetto Montessori: caratteristiche e perché sceglierlo
Next Post >

Neonato sonno leggero: da cosa dipende?

Seguimi

@buonanottesleepconsultancy

Footer

Shop

  • Corsi + Workshop
  • Consulenze 1-1
  • Guide
  • Calendario di eventi

Info

  • Chi sono
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Disclosure