• Chiamata Gratuita
  • Workshop
  • Tutte le offerte
  • Login
  • Nav Social Icons

  • Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Consulente del sonno neonati
    • Testimonianze
  • I Miei Servizi
    • Consulenze 1-1
    • Corsi + Workshop
    • Le Guide
  • Blog
  • Contatti
    • Domande Frequenti
  • Mobile Menu Widgets

    Rimani Conness@

    Ricerca

Consulente del Sonno Infantile | BuonaNotte Sleep Consultancy

Consulente del Sonno Infantile | BuonaNotte Sleep Consultancy

  • Home
  • Chi Sono
  • I Miei Servizi
    • Consulenze 1-1
    • Corsi + Workshop
    • Le Guide
  • Blog
  • Testimonianze
  • Contatti
    • FAQ

Come abituare il neonato a dormire nella culla

Abituare il neonato a dormire nella culla non è sempre così semplice. I bambini di poche settimane/mesi hanno infatti un alto bisogno di contatto. Proprio per questo motivo, preferiscono dormire attaccati al seno della mamma o in braccio. Si tratta quindi di una condizione più che normale, ma che può rendere la vita dei neo genitori piuttosto complicata. Anche la mamma e il papà, infatti, hanno bisogno di riposare e di prendersi cura di se stessi. Se quindi, da un lato, è bene accogliere i bisogni del neonato, dall’altro può essere utile sperimentare qualche strategia per abituare il piccolo a dormire nella culla. E allora vediamo insieme come fare per favorire il riposo del piccolo nel suo lettino.

come abituare il neonato a dormire nella culla

Come abituare il neonato a dormire nella culla: da dove partire

Innanzitutto, prima ancora di capire come abituare il neonato a dormire nella culla, è importante chiedersi quanto sia davvero necessario. Che il piccolo dorma nel lettino, infatti, non è obbligatorio se mamma e papà riescono a riposare. Il co-sleeping, ad esempio, può essere un’ottima soluzione per i neonati. Questa modalità, infatti, consente al piccolo di mantenere il contatto con i genitori e quindi sentirsi al sicuro. Tuttavia, c’è anche da dire che questo sistema non è adatto a tutti. Non è infatti così semplice dormire con il proprio bambino accanto. Ed ecco che allora può essere utile abituarlo a dormire nella culla. A questo proposito, uno dei primi consigli che sento di darti è quello di creare delle routine sane e molto costanti. In questo modo il piccolo saprà cosa aspettarsi.

Non solo, un’altra strategia molto efficace per favorire il riposo del piccolo ovunque si trovi, è quella di capire i suoi orari. Questo renderà l’addormentamento più semplice indipendentemente dal luogo e dall’ambiente. E non finisce qui, Bisogna infatti ricordare che le dinamiche del sonno cambiano nel tempo e, di conseguenza, anche le strategie.

Come far dormire neonati da 0 a 6 mesi

Per i neonati da 0 a 6 mesi, ad esempio, bisognerà avere tutta una serie di accortezze ad hoc. I piccoli di questa età sono infatti ancora molto legati alla vita nel grembo materno e, per questo, una strategia davvero efficace può essere quella di replicare le emozioni e le sensazioni vissute in questo tipo di ambiente. Un modo per farlo è ad esempio quello di utilizzare rumori bianchi. Non solo, un’altra tecnica molto efficace è quella fasciare il neonato (swaddle). Inoltre, per aiutare un neonato a dormire nella culla possiamo dondolare il lettino o aggiungere qualcosa che potrebbe succhiare mentre si addormenta, come il dito del genitore oppure il ciuccio, dopo il primo mese.

Come abituare i neonati sopra i 6 mesi a dormire nella culla

Per i neonati sopra i 6 mesi, invece, le strategie cambiano un po’. In particolare, un metodo molto efficace può essere quello di creare ricordi ed esperienze positive nella culla. Anche passare del tempo insieme e giocare nel lettino durante il giorno può essere utile. I genitori possono anche provare a far giocare il piccolo da solo e poi riavvicinarsi e farsi vedere poco dopo. Se invece il neonato dorme nel lettone, il passaggio più semplice da fare può essere quello di prendere un letto Montessori dove potrebbe sdraiarsi affianco a mamma/papà ed eventualmente spostarsi.

Come abituare il neonato a dormire nella culla: a chi chiedere aiuto

Insomma, abituare il neonato a dormire nel proprio lettino può essere complicato, ma non impossibile. Serve pazienza, costanza e soprattutto strategie ad hoc, spesso studiate e costruite sui bisogni del proprio piccolo. In altre parole serve qualcuno che possa analizzare la situazione e offrire un supporto professionale, una consulenza su misura delle reali necessità della famiglia. A questo proposito, come consulente olistica del sonno, sono specializzata nel supporto a genitori di neonati e bambini che sperimentano difficoltà con il sonno. In particolare, offro consulenze personalizzate 1 a 1 e corsi online, suddivisi in base alla fascia di età del bambino. Questi ultimi sono percorsi on demand adatti a chi ha poco tempo a disposizione ma desidera conoscere tutte le strategie più efficaci per favorire l’addormentamento dei propri piccoli.

In particolare, per i neonati da 0 a 4 mesi ho ideato il percorso “Piccoli Sogni”, mentre per i bambini da 5 mesi a 2 anni potrai acquistare “Dormire bene, vivere sereni”. Si tratta di un vero e proprio percorso high touch che ti permetterà di affrontare serenamente qualsiasi problematica del sonno. Imparerai a ridurre i risvegli notturni, gestire le regressioni e abituare il piccolo a dormire nel suo lettino. Tutto, senza pianti, e adottando solo una serie di buone abitudini quotidiane. Infine, se vuoi conoscermi meglio, prenota subito una chiamata gratuita di 15 minuti. Sarò felice di aiutarti!

ti piacerà anche

bambino di 10 anni non vuole dormire da soloBambino di 10 anni non vuole dormire da solo: come comportarsi
bambino di 7 anni non vuole dormire da soloBambino di 7 anni non vuole dormire da solo: cosa fare?
bambino due anni non vuole dormireBambino due anni non vuole dormire: cosa fare?
Next Post >

Regressione del sonno 4 mesi: come affrontarla

Seguimi

@buonanottesleepconsultancy

Footer

Shop

  • Corsi + Workshop
  • Consulenze 1-1
  • Guide
  • Calendario di eventi

Info

  • Chi sono
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Disclosure