Cosa fare se un neonato di 5 mesi non dorme più la notte? Di certo, questo cambiamento è fonte di grande stress per i genitori. Se infatti, fino ad ora, il piccolo riusciva a riposare serenamente e a lungo, avere a che fare con risvegli notturni frequenti può creare diversi problemi. Questo perché i genitori si trovano a dover affrontare qualcosa che ancora non conoscevano, e di conseguenza non riescono a gestire. Le tensioni crescono e il clima famigliare diventa meno sereno. Tutto ciò non fa che peggiorare la situazione, rendendo anche il piccolo più nervoso e irrequieto. In questi casi, prima ancora di cercare soluzioni e rimedi, è fondamentale chiedersi cosa stia succedendo. Partiamo quindi dalla prima domanda che i genitori si fanno, ovvero: è normale che un neonato di 5 mesi non dorma più la notte?
Neonati 5 mesi non dorme più la notte: perché accade?
Ebbene ecco la mia risposta: sì, è assolutamente normale. Al contrario, è piuttosto raro che un bimbo di quell’età riesca a riposare per diverse ore consecutive. Questo perché i neonati hanno bisogno di alimentarsi spesso, anche la notte. In secondo luogo, proprio a 5 mesi vi è uno scatto di crescita molto importante, che comporta cambiamenti anche nel sonno. Se nei primi mesi infatti era costituito da due fasi, a partire dai 3-6 mesi si fa più complesso e articolato avvicinandosi a quello degli adulti. Inoltre, a quest’età i piccoli sviluppano nuove competenze (come ad esempio quella di rotolare), il che li rende anche più irrequieti. Infine, il fabbisogno di ore giornaliero si riduce. Il bambino potrebbe, ad esempio, dormire fino a sei ore in meno rispetto ai mesi precedenti. Che il piccolo dorma meno e meno serenamente è perciò del tutto normale. Naturalmente, questo può scoraggiare i genitori, in quanto le notti si fanno meno piacevoli e la stanchezza aumenta. E’ chiaro quindi che, per quanto la situazione sia del tutto normale, questo non significa che ci si debba rassegnare a dormire poco e male. Una soluzione c’è sempre e agire nel modo corretto è fondamentale per stabilire buone abitudini sin da subito ed evitare difficoltà nel futuro. Come? Vediamolo insieme!
Regressione sonno 5 mesi: rimedi e strategie
Innanzitutto, verso questa età può essere utile cominciare a creare una routine giornaliera che aiuti il piccolo a prevedere i momenti. In questo modo saprà quando è ora di mangiare, quando il momento di giocare e quando invece quello di riposare. Non solo, se l’addormentamento del neonato diventa più difficile, un’altra strategia utile può essere quella di creare nuove associazioni con il sonno. Proviamo quindi ad addormentarlo utilizzando soluzioni differenti (ciuccio, rumori bianchi, ecc.). Queste strategie potrebbero rivelarsi efficaci. Tuttavia, se il bambino continua ad avere difficoltà, allora il mio consiglio è di rivolgersi ad un consulente del sonno. Il supporto di un professionista consente infatti di analizzare la situazione in maniera più lucida. Non solo, il consulente del sonno potrà anche fornire un percorso personalizzato e creato su misura delle reali necessità della famiglia.
Neonato 5 mesi non dorme più la notte: il mio supporto
Io, ad esempio, come consulente olistica del sonno mi occupo proprio di questo. Seguo quotidianamente famiglie che hanno neonati e bambini che non dormono o dormono poco. Il mio supporto va dall’analisi della situazione all’elaborazione di un percorso su misura, concordato e condiviso dalla famiglia. Non suggerisco approcci duri e che prevedono pianti da parte del bambino. Piuttosto cerco di analizzare tutte le abitudini della famiglia e del piccolo e, proprio a partire da queste, costruisco un percorso pensato per andare incontro alle reali necessità di ogni singolo membro. Offro consulenze 1 a 1 ma anche percorsi online. Si tratta di corsi on demand, che potrai scegliere di seguire come e quando vuoi, in cui troverai tutte le mie strategie e i miei consigli per affrontare ogni genere di problematica. Per i bambini dai 5 mesi in su, ho ideato “Dormire bene, vivere sereni”. Si tratta di un percorso comprensivo con supporto quotidiano che offre una strada mirata, passo dopo passo, per migliorare il sonno in famiglia. Acquistandolo riceverai:
- Valutazione personalizzata del sonno
Un’analisi empatica e dettagliata della situazione specifica di tuo figlio. - Video corso completo
Un percorso educativo che, oltre ad insegnarti le strategie più efficaci, ti dà anche il coraggio di affrontare ogni difficoltà con serenità. - Materiale di supporto e workbook
Risorse pratiche per applicare ciò che impari con facilità, sempre con il supporto che meriti. - Gruppo esclusivo di supporto
Una comunità di genitori che capiscono cosa stai passando, pronti a condividere esperienze e offrire supporto. - Incontri Settimanali Domande + Risposte
Per risolvere i tuoi dubbi in tempo reale, sempre con un approccio gentile e rassicurante. - Accesso a tutte le guide sul sito e workshop LIVE
Un’incredibile raccolta di risorse per sostenerti nel lungo termine.
E se desideri semplicemente conoscermi meglio, prenota una chiamata gratuita. Sarò felice di aiutarti!