• Chiamata Gratuita
  • Workshop
  • Tutte le offerte
  • Login
  • Nav Social Icons

  • Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Consulente del sonno neonati
    • Testimonianze
  • I Miei Servizi
    • Consulenze 1-1
    • Corsi + Workshop
    • Le Guide
  • Blog
  • Contatti
    • Domande Frequenti
  • Mobile Menu Widgets

    Rimani Conness@

    Ricerca

Consulente del Sonno Infantile | BuonaNotte Sleep Consultancy

Consulente del Sonno Infantile | BuonaNotte Sleep Consultancy

  • Home
  • Chi Sono
  • I Miei Servizi
    • Consulenze 1-1
    • Corsi + Workshop
    • Le Guide
  • Blog
  • Testimonianze
  • Contatti
    • FAQ

Sonno neonato 1 mese: cosa aspettarsi

Ci siamo! Il tuo piccolo è finalmente con te. Insieme a lui sei nata anche tu, una neo-mamma piena di speranze ma anche di paure, sempre attenta ad ogni minimo gesto o segnale. Alcuni ti hanno raccontato che i bambini appena nati dormono sempre. Altri invece ti hanno spaventata, dicendoti che nelle prime settimane è proprio impossibile dormire e riposarsi. Insomma, non sai esattamente cosa aspettarti e vorresti sapere davvero come funziona il sonno del neonato a 1 mese. Ed eccomi qui, pronta a rassicurarti e a spiegarti nel modo più semplice possibile le caratteristiche di questo sonno, che è uguale per tutti i bambini.

Sonno neonato 1 mese: le fasi

Naturalmente, questo non significa che i neonati dormano lo stesso numero di ore. Esiste infatti un range, che può variare da bambino a bambino e che è influenzato da una serie di fattori come: temperamento, ambiente, alimentazione, ecc. Ciò che accomuna tutti i neonati al primo mese di vita sono sicuramente le fasi del sonno. Quest’ultimo, infatti, si divide in sonno attivo e silenzioso. Il primo è il sonno REM, ovvero quello in cui i piccoli hanno il respiro irregolare, aprono e chiudono gli occhi, si spostano, grugniscono, si toccano la faccia ed emettono suoni. Il sonno silenzioso invece corrisponde a quello più profondo. In questa fase il neonato è immobile e ha un respiro profondo e lento. Entrambe le fasi si alternano e occupano un 50% del sonno totale del neonato.

Durata del sonno

A questo proposito, inoltre, dobbiamo ricordare che un ciclo di sonno per un neonato è più breve rispetto a quello di un adulto. Questo spiega, ad esempio, perché si verifichino micro pisolini di 30 minuti. In genere i cicli durano dai 30 ai 50 minuti. Per quanto riguarda invece le ore di sonno il range è piuttosto ampio. La letteratura medica non è molto chiara a riguardo. Tuttavia, in linea di massima un neonato di un mese potrebbe dormire dalle 9 alle 19 ore.

Neonato 1 mese non dorme: come gestirlo

Chiaramente, ogni bambino è a sé e avrà bisogno di un certo numero di ore per riposarsi. Tuttavia, ci sono condizioni che possono ostacolare il sonno del neonato a 1 mese rendendolo disturbato e agitato. In questi casi il bambino potrebbe dormire meno delle ore necessarie e risultare molto nervoso. Quindi, se dovessi avere questa impressione, allora ecco alcune indicazioni per aiutarlo a rilassarsi e riposare meglio.

  1. Fasciare il piccolo
    Un ottimo modo per calmare e rassicurare un neonato nelle prime settimane di vita è quello di fasciarlo. Puoi farlo utilizzando una coperta oppure indossando la fascia. Questa tecnica, che prende il nome di “swaddling”, è fortemente consigliata nei primi mesi di vita, in quanto permette al neonato di sentirsi “contenuto”, e quindi al sicuro. 
  2. Cullare il neonato
    Un’altra tecnica sempre molto efficace è quella di dondolare il bambino. In questo modo, il piccolo proverà nuovamente le sensazioni rassicuranti e le dolci emozioni del periodo in cui era nella pancia della mamma.

Rumori bianchi e suzione

  1. Rumori bianchi
    Per rilassare il piccolo possiamo anche cercare di ricreare i rumori che lo accompagnavano nell’utero materno, utilizzando i cosiddetti rumori bianchi.
  2. Promuovere la suzione
    Infine, il rilassamento di un neonato è favorito anche dall’attività di suzione. Non è un caso che molti bambini si addormentino al seno materno oppure mentre sono intenti a succhiare il ciuccio.

Come migliorare il sonno del neonato

Insomma, il sonno del neonato a 1 mese segue sicuramente degli schemi, ma può essere promosso e favorito attraverso una serie di piccole strategie. Gran parte di esse mirano a ricreare quella condizione di protezione e sicurezza che il piccolo ha sperimentato nell’utero materno e che adesso (nel quarto trimestre) non riesce più a provare.

Se vuoi saperne di più puoi leggere la mia guida gratuita. Se invece non sai da dove cominciare e desideri semplicemente che la tua famiglia torni a riposare, iscriviti al mio corso “Piccoli Sogni”. Si tratta di un percorso che ho studiato per i genitori dei neonati nei primi mesi di vita e che potrà aiutarti a stabilire una buona relazione con il sonno sin da subito in modo naturale, così da evitare difficoltà in futuro. Comincia subito: sarò felice di aiutarti!

ti piacerà anche

sonno agitato neonatoSonno agitato neonato: tutte le cause e come intervenire
Pisolini neonatoPisolini neonato: perché sono così corti?
risvegli notturni neonatoRisvegli notturni neonato: da cosa dipendono e come gestirli
Next Post >

A che età i bambini si addormentano da soli?

Seguimi

@buonanottesleepconsultancy

Footer

Shop

  • Corsi + Workshop
  • Consulenze 1-1
  • Guide
  • Calendario di eventi

Info

  • Chi sono
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Disclosure