• Chiamata Gratuita
  • Workshop
  • Tutte le offerte
  • Login
  • Nav Social Icons

  • Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Consulente del sonno neonati
    • Testimonianze
  • I Miei Servizi
    • Consulenze 1-1
    • Corsi + Workshop
    • Le Guide
  • Blog
  • Contatti
    • Domande Frequenti
  • Mobile Menu Widgets

    Rimani Conness@

    Ricerca

Consulente del Sonno Infantile | BuonaNotte Sleep Consultancy

Consulente del Sonno Infantile | BuonaNotte Sleep Consultancy

  • Home
  • Chi Sono
  • I Miei Servizi
    • Consulenze 1-1
    • Corsi + Workshop
    • Le Guide
  • Blog
  • Testimonianze
  • Contatti
    • FAQ

Bambino dorme troppo pomeriggio: cosa fare?

Il pisolino pomeridiano è un’abitudine che riguarda soprattutto i bambini più piccoli. Non è un caso infatti che questa routine sia presente nei nidi e che venga meno, spesso in modo graduale, alla scuola materna. D’altra parte, dai 2-3 anni in poi i bambini cominciano a non sentire più la necessità di riposare il pomeriggio. Se lo fanno, si tratta di pisolini veramente molto brevi. Tuttavia, esiste sempre qualche eccezione. Ci sono infatti bambini che tendono a dormire molto anche il pomeriggio. In questi casi, quasi sempre manca un equilibrio fra sonno diurno e notturno. Il pisolino pomeridiano diventa quindi un modo per recuperare un sonno notturno poco soddisfacente o di scarsa qualità. Insomma se il bambino dorme troppo il pomeriggio, c’è sicuramente qualcosa che non va. Vediamo insieme tutte le possibili cause e come intervenire nel modo giusto.

bambino dorme troppo pomeriggio

Bambino dorme troppo pomeriggio: perché accade?

Come dicevamo, se un bambino dorme troppo il pomeriggio, è probabile che non riposi bene la notte. Questa condizione può essere causata da un disagio fisico, oppure da una situazione di stress. In ogni caso, è bene indagare e cercare di capire cosa impedisce di dormire a sufficienza la notte. Un eccesso di sonno diurno, infatti, non fa comunque bene alla salute. Questa cosa che dormire di giorno sia salutare è un vero e proprio mito del passato. A questo proposito, ci sono nuovi studi secondo i quali un sonno troppo lungo può avere anche effetti negativi sullo sviluppo. Insomma, fino a 5 anni i pisolini vanno bene, purché siano brevi. Successivamente dobbiamo fare attenzione.

Inoltre, se nostro figlio comincia a dormire troppo di giorno, è probabile che le ore di sonno notturno diminuiscano o che ne peggiori la qualità. Tutto questo incide sulla serenità e su una corretta crescita del bambino. Per questo, se tuo figlio dorme troppo il pomeriggio, fai attenzione e, se necessario, rivolgiti ad uno specialista. Spesso infatti è difficile individuare le ragioni e, soprattutto, tracciare una strategia per cambiare le abitudini del bambino.

Consulenze e corsi

Io, ad esempio, sono una consulente olistica del sonno infantile. Offro un supporto personalizzato per risolvere tutti i problemi legati al sonno e all’addormentamento dei piccoli da 0 anni in su. Metto a disposizione consulenze 1 a 1 e corsi online, così da andare incontro alle esigenze di tutti. Nel primo caso, potremo parlare insieme e confrontarci sulle abitudini della famiglia. Creeremo una strategia su misura, per far sì che tuo figlio torni a riposare correttamente. I corsi online, invece, si rivolgono a chi ha poco tempo a disposizione ma desidera comunque ricevere tutti i miei consigli.

Se tuo figlio ha un’età compresa fra 5 mesi e 2 anni, puoi optare per “Dormire bene, vivere sereni”. Si tratta di un percorso “high touch” che ti fornirà tutte le informazioni e il supporto di cui hai bisogno, per oltre un anno! Se, invece, il bambino ha più di due anni puoi scegliere di acquistare “Sognando in grande”. E se sei semplicemente curioso e vuoi conoscermi meglio, prenota subito una chiamata gratuita. Sarò felice di aiutarti!

ti piacerà anche

rimedi insonnia in gravidanzaRimedi insonnia in gravidanza: come dormire in modo naturale
routine nannaRoutine nanna: come ridurre i tempi di addormentamento
da quando va al nido non dorme piùDa quando va al nido non dorme più: cosa fare
Next Post >

Sonno agitato bambini 1 anno: perché accade?

Seguimi

@buonanottesleepconsultancy

Footer

Shop

  • Corsi + Workshop
  • Consulenze 1-1
  • Guide
  • Calendario di eventi

Info

  • Chi sono
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Disclosure