La routine pre nanna è uno degli strumenti più efficaci per promuovere un sonno lungo e sereno. Come sappiamo, infatti, i bambini amano le abitudini. La ricorrenza di determinate attività offre infatti sicurezza e stabilità e aiuta i piccoli a prevedere i vari momenti della giornata. Questo accade con la routine giornaliera ed è altrettanto valido con la routine del sonno. Si tratta perciò di uno strumento che può essere utilizzato già a partire dal terzo/quarto mese di vita del neonato e che può essere mantenuto anche negli anni successivi, con i dovuti aggiornamenti. Il sonno dei bambini, infatti, si evolve. Le abitudini cambiano e, di conseguenza, anche la routine pre nanna deve essere costantemente modificata. Tuttavia, c’è una fase in cui i bambini vanno spesso incontro a regressioni del sonno, che a volte richiede uno sforzo in più. A partire dai 12/18 mesi, in particolare, i piccoli cominciano ad essere più irrequieti e fanno fatica ad addormentarsi velocemente e in autonomia. I tempi di addormentamento si allungano e metterli a letto inizia a diventare una vera e propria lotta.
Routine nanna: da dove partire
In questi casi, la frustrazione dei genitori è notevole ed è facile che si innestino una serie di abitudini e comportamenti scorretti e controproducenti. Prima di peggiorare ulteriormente la situazione, perciò, è bene fermarsi e cercare di ricostruire l’equilibrio perduto adottando o riadattando la propria routine pre nanna. A questo proposito, posso dirti che non esiste uno schema prestabilito, ma che ogni famiglia ha il suo ed è giusto che sia così. La routine deve infatti essere cucita su misura e studiata sulle esigenze e i bisogni specifici di quella famiglia. Molte persone, ad esempio, pensano che prima di andare a dormire i bambini debbano svolgere attività rilassanti. Non è necessariamente così. A volte, è possibile che occorra fare l’esatto opposto. Ogni bambino è a sé, così come ogni famiglia hai suoi obiettivi e le sue abitudini. Per questo, spesso impostare una routine pre nanna in autonomia è tutt’altro che semplice. In questi casi infatti è necessario un osservatore esterno, qualcuno che riesca ad analizzare la situazione in maniera oggettiva, entrando al tempo stesso in empatia con i bisogni e le emozioni della famiglia.
Sei stanco di passare ore e ore ad addormentare tuo figlio? Scopri come ridurre i tempi con la mia guida “Dalla cena alla messa a nanna”!
A chi rivolgersi
Io, ad esempio, come consulente olistica del sonno infantile mi occupo proprio di questo. Nelle mie consulenze 1 a 1, prima ancora di elaborare il percorso più adatto, effettuo una valutazione del caso, adottando un approccio globale e comprensivo di tutte le abitudini del piccolo e della famiglia. Non suggerisco strade fatte di traumi e pianti, ma solo strategie dolci e rispettose dei bisogni del bambino. Inoltre, metto a disposizione anche tantissime guide gratuite per aiutare i genitori a capire meglio le dinamiche del sonno e promuovere sin da subito abitudini sane e corrette. E per chi ha poco tempo a disposizione, ho ideato dei corsi online, un concentrato di consigli e strategie perfette per affrontare tutte le sfide del sonno, da 0 anni in su.
I miei corsi
In particolare, per i neonati da 0 a 4 mesi, puoi scegliere “Piccoli Sogni”. Per i bambini da 5 mesi a 2 anni, invece, spesso alle prese con regressioni e addormentamenti lunghi e difficili, ho ideato il percorso “Dormire bene, vivere sereni”. Si tratta di un percorso high touch esclusivo, grazie al quale potrai avere tutto il supporto necessario per risolvere i problemi legati all’addormentamento e a eventuali regressioni del sonno.
Acquistando il corso riceverai:
- Accesso a tutte le guide sul sito e workshop LIVE: Un’incredibile raccolta di risorse per sostenerti nel lungo termine.
- Valutazione personalizzata del sonno: Un’analisi empatica e dettagliata della situazione specifica di tuo figlio.
- Video corso completo: Un percorso educativo che, oltre ad insegnarti le strategie più efficaci, ti dà anche il coraggio di affrontare ogni difficoltà con serenità.
- Materiale di supporto e workbook: Risorse pratiche per applicare ciò che impari con facilità, sempre con il supporto che meriti.
- Gruppo esclusivo di supporto: Una comunità di genitori che capiscono cosa stai passando, pronti a condividere esperienze e offrire supporto.
- Incontri Settimanali Domande + Risposte: Per risolvere i tuoi dubbi in tempo reale, sempre con un approccio gentile e rassicurante.
Infine, per i bambini dai 2 anni in su, puoi acquistare “Sognando in grande”, un workshop di tre incontri che ti aiuterà a eliminare i risvegli notturni, gestire meglio i pisolini e il sonno durante i cambiamenti, supportare il tuo bambino verso un addormentamento sereno e in autonomia. E se desideri conoscermi meglio, prenota subito una chiamata gratuita. Sarò felice di aiutarti!